Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perovskite Nanocrystal-Nanoreactors for Enhanced Light Emission

Obiettivo

The unprecedented advancement of halide perovskite photovoltaics and light-emission applications has far outpaced the basic scientific research necessary to understand this fascinating yet perplexing material and to optimize material quality and device integration. Additionally, the intricate nature of the perovskite is susceptible to degradation from environmental stress, such as moisture and heat, currently deterring commercialization.

This research project will realize a novel synthesis for perovskite nanocrystals (NCs) by means of block copolymer nanoreactors. These will enable an unprecedented control over size and dimensionality of the NCs into the quantum-confinement regime. Using these NCs, we will determine the fundamental optical, electrical, and phononic properties of perovskite, mainly by means of temperature-controlled transient optical spectroscopy.

Elucidation of the degradation mechanisms through controlled subjecting to external stress, will lead to strategies for designing the nanoreactor to shield the NCs, mitigating these effects. Additionally, we will investigate the high mobility of (halide) ions in perovskites, and likewise design the polymeric nanoreactor to deter ion migration and enable NC implementation into existing optoelectronic applications and currently unattainable architectures, such as hetero-structures and exciton funnels.

We will create stable, high-quality NC-films, enabling the formation of multilayers for exciton funnelling by means of Förster resonance energy transfer (FRET). We will highlight the NC potential by integrating them into LEDs of various architectures, by demonstrating low-threshold ASE and realizing unprecedented perovskite-laser geometries, e.g. vertical cavity surface emitting lasers (VCSELs) and plasmonic nanopatch lasers.
PINNACLE will greatly further the understanding of halide perovskites, benefitting the research community, and lead to novel optoelectronic devices and exciting new applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 187,50
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 187,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0