Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AFRICA's ‘INFRASTRUCTURE GLOBALITIES’: Rethinking the Political Geographies of Economic Hubs from the Global South

Obiettivo

Power beyond the state is most prevalent in economic infrastructure hubs with high technology and multiple global actors. Here, investors from emerging powers challenge traditional theory and practice. Chinese and Brazilian companies are now the most important bilateral investors in Africa. They apply existing rules and practices, and introduce new practices of governance and business-society relations that compete with Western norms. But their impact is not properly understood in theories of transnational governance.

This project will rethink transnational governance by focusing on the margins of international relations to explain how models and experiences of actors from the Global South redefine the governance of economic hubs. Seemingly in the margins of international political economy, and neglected in International Relations, in Africa new forms of power and governance are invented and tested. Here states are weaker and experiments with multiple non-state actors and modes of governance tolerated. The fringes of theory-building in the discipline, the hubs of transnational economic infrastructure, and everyday practices of cross-border management can be theorized as arenas of the production, contestation and change of transnational governance.

INFRAGLOB combines analysing the ideas driving Chinese and Brazilian management of large-scale port and mining projects with multi-sited ethnographic research of exemplary cases in Mozambique and Tanzania, establishing how these concepts are enacted, negotiated and disregarded in practice. It rethinks publics by mapping controversies that connect Africa, Brazil and China, and establishes how interactions and frictions between diverse practitioners and standards change broader transnational governance of business-community relations and security.

‘Infrastructure globalities’ will provide a unique understanding of how the Global South changes practices of governance and business-society relations in a multipolar world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 398 909,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 398 909,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0