Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disasters, Communication and Politics in South-Western Europe: the Making of Emergency Response Policies in the Early Modern Age

Obiettivo

The connections between the circulation of news of extreme events, the making of influential narratives of collective traumas and the development of emergency response policies lie at the heart of this research proposal, which focuses on four Southern European areas: Catalonia, Naples, Sicily and Valencia, from the 16th to the 18th century. How did accounts and individual memories of extreme events amount to authoritative interpretations? In which ways, and to what extent, did the latter orient collective behaviours and the recovery process, in both the short and the long term?
Starting from the assumption that human relations are enhanced by the increased levels of socialisation that commonly occur in the aftermath of shocking events, which trigger the sharing of information, opinions and memories; and that the emotional impact of such events is likely to create a public opinion that draws attention to government’s action; the research proposal aims to contribute new insights into these issues by adopting an original methodology, developed across a variety of disciplines, including Cultural and Social History, Textual Criticism, Philology and Anthropology. Moreover, it will adopt a transnational perspective: since the selected regions belonged to the Spanish Monarchy, the development of practices and polices aimed to respond to disruption depended not only on the specific social and cultural features of local societies, but also on the circulation of political and technical staff, as well as on the sharing of knowledge, experiences and policy models, among the various areas of the Empire and its colonies. Studying the information exchange in the aftermath of disasters and the formation of an imagery of extraordinary events, will allow a comprehensive perspective on the policies and practices adopted by early modern societies to manage uncertainty, and on the potential impact that such narratives could have on the renegotiation of political and social relations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 481 813,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 481 813,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0