Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fatty acid incorporation and modification in cyanobacterial natural products

Obiettivo

Known, but mostly novel natural products (NPs) are in high demand – these are used in drugs, cosmetics and agrochemicals and serve also as research tools to probe biological systems. NP structures inspire chemists to develop new syntheses, and NP biosynthetic enzymes add to the metabolic engineer’s toolbox. The advent of next generation DNA-sequencing has revealed a vastly rich pool of NP biosynthetic gene clusters (BGCs) among bacterial genomes, most of which with no corresponding NP. Hence, opportunities abound for the discovery of new chemistry and enzymology that has the potential to push the boundaries of chemical space and enzymatic reactivity. Still, we cannot reliably predict chemistry from BGCs with unusual organization or encoding unknown functionalities, and, for molecules of unorthodox architecture, it is difficult to anticipate how their BGCs are organized. It is the valuable, truly novel chemistry and biochemistry that lies on these unexplored connections, that we aim to reveal with this proposal. To achieve it, we will work with a chemically-talented group of organisms – cyanobacteria, and with a specific structural class – fatty acids (FAs) – that is metabolized in a quite peculiar fashion by these organisms, paving the way for NP and enzyme discovery. On one hand, we will exploit the unique FA metabolism of cyanobacteria to develop a feeding strategy that will quickly reveal unprecedented FA-incorporating NPs. On the other, we will scrutinize the intriguing biosynthesis of three unique classes of metabolites that we have isolated recently and that incorporate and modify FA-moieties. We will find the BGCs for these compounds and dissect the functionality involved in such puzzling modifications to uncover important underlying enzymatic chemistry. This proposal is a blend of discovery- and hypothesis-driven research at the NP chemistry/biosynthesis interface that draws on the experience of the PI’s work on different aspects of cyanobacterial NPs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO INTERDISCIPLINAR DE INVESTIGACAO MARINHA E AMBIENTAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 462 938,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 462 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0