Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Independence and quality of mass Media in the InteRnet AGE

Descrizione del progetto

La tecnologia ha cambiato il modo in cui riceviamo le notizie

Internet ha cambiato in modo sostanziale l’ambiente in cui operano i media tradizionali. La concorrenza tra le piattaforme online ha contribuito a un rapido calo delle entrate pubblicitarie, il che ha obbligato molti organi di stampa a ripensare in modo radicale il proprio modello aziendale e la loro organizzazione. Questi cambiamenti possono esercitare conseguenze dannose per la qualità della divulgazione delle notizie e la fornitura di informazioni politiche. Il progetto MIRAGE, finanziato dall’UE, approfondirà l’impatto di Internet sulla qualità dei contenuti e sull’indipendenza dei media da interessi di tipo privato, come i pubblicitari e i finanziatori. I risultati del progetto forniranno ai responsabili delle politiche e agli esperti dei media nuovi indizi su come il settore si stia trasformando e cosa significhi tutto questo per la qualità della democrazia.

Obiettivo

The Internet was expected to make citizens considerably more informed and better able to hold politicians and powerful interests accountable. Many predicted it would also effectively complement traditional media and improve news reporting. These expectations have not been met. There is no evidence that citizens have become more informed; they have, however, become more ideologically polarized, possibly due to online media overexposing users to like-minded content. At the same time, traditional media are struggling: competition from online platforms has slashed advertising revenues forcing newspapers to close or downsize. These changes risk undermining the quality of reporting and making media more vulnerable to capture by special interests.
My project examines how the Internet has transformed the way news is produced and disseminated, both directly and through its influence on traditional media, and its ultimate effect on media independence and content quality. To this end, I tackle three distinct but intertwined questions. First, I study how lower advertising revenues affect newspapers’ organization and content quality by exploiting the staggered introduction of advertising platform Craigslist across the US. Second, I examine how media dependence on advertisers influences news bias by testing the relationship between advertising spending by car manufacturers and coverage of car safety recalls in US newspapers. Finally, I study how the dependence of media on banks affects coverage of financial issues; focusing on Europe’s sovereign debt crisis, I test whether newspapers linked to banks with higher exposure to risky debt endorsed different crisis-management measures.
My results will shed light on the deep transformations the media industry is undergoing and their implications for the quality of democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO PRIVADA BARCELONA GRADUATE SCHOOL OF ECONOMICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 131 125,00
Indirizzo
CALLE RAMON TRIAS FARGAS 25 27
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 131 125,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0