Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SENSING CELL-CELL INTERACTION HETEROGENEITY IN 3D TUMOR MODELS: TOWARDS PRECISION MEDICINE

Obiettivo

This project aims to investigate the role of potassium (K+), protons (H+) and oxygen (O2) gradients in the extracellular space of tumour cells grown in 3D cultures by using a combination of imaging, cell biology and in silico analyses. By embedding ratiometric fluorescent particle-based sensors within 3D scaffolds, the changes in target analyte concentrations can be monitored and used to study the interactions between tumour cells and stromal cells in 3D tumoroids/scaffolds and to monitor response of the cells to drug treatments. I first demonstrated successful fabrication of barcoded capsules for multiplex sensing of H+, K+, and Na+ ions. Next, I demonstrated the use of pH-sensing capsules as valid real time optical reporter tools to sense and monitor intracellular acidification in living cells. Thus, I can fabricate capsule sensors for investigating the role of key analytes that are involved in regulation of crucial physiological mechanisms. In addition, I successfully integrated pH-sensing capsules within 3D nanofibrous matrices and demonstrated their operation under pH switches. INTERCELLMED will engineer 3D scaffolds that do not only sense extracellular pH but are also able to sense K+ and O2 changes. To this aim, a novel set of anisotropic analyte-sensitive ratiometric capsules will be developed and applied for generating robust and flexible capsules-embedded sensing scaffolds. To validate the functions of the 3D sensing platform, cocoltures of tumour cells and stromal cells will be grown and their interaction and response to drug treatments will be studied by mapping the K+/H+/O2 gradients in and around the cell aggregates. Finally, the 3D sensing platform will be adapted for growing tumour tissue-derived cells that will be tested ex-vivo with anticancer dugs. Specific mathematical models of cellular interactions will be developed to represent the biological processes occurring within the 3D sensing platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 050 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 050 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0