Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Firm Growth and Market Power in the Global Economy

Obiettivo

According to the European Commission, to design effective policies for ensuring a “more dynamic, innovative and competitive” economy, it is essential to understand the decision-making process of firms as they differ a lot in terms of their capacities and policy responses (EC 2007). The objective of my future research is to provide such an analysis. BIGlobal will examine the sources of firm growth and market power to provide new insights into welfare and policy in a globalized world.

Much of analysis of the global economy is set in the paradigm of markets that allocate resources efficiently and there is little role for policy. But big firms dominate economic activity, especially across borders. How do firms grow and what is the effect of their market power on the welfare impact of globalization? This project will determine how firm decisions matter for the aggregate gains from globalization, the division of these gains across different individuals and their implications for policy design.

Over the next five years, I will incorporate richer firms behaviour in models of international trade to understand how trade and industrial policies impact the growth process, especially in less developed markets. The specific questions I will address include: how can trade and competition policy ensure consumers benefit from globalization when firms engaged in international trade have market power, how do domestic policies to encourage agribusiness firms affect the extent to which small farmers gain from trade, how do industrial policies affect firm growth through input linkages, and what is the impact of banking globalization on the growth of firms in the real sector.

Each project will combine theoretical work with rich data from developing economies to expand the frontier of knowledge on trade and industrial policy, and to provide a basis for informed policymaking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 313 103,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 313 103,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0