Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The bargaining power of sending countries in influencing the rights of their low skilled migrant workers

Obiettivo

This project asks how governments of migrant sending countries can influence the rights of their low skilled migrant workers in receiving countries. The project approaches this question from both the sending and the receiving country side; looking at factors that determine when and how sending states intervene and what determines the responses from receiving countries. The surplus of aspiring migrants and economic importance of remittances would suggest sending states have little bargaining power. Single case studies however suggest that some nevertheless intervene.
A comprehensive overview of the drivers of immigration and emigration policy will result in a set of hypotheses. A survey of policy makers in sending countries will generate an overview of interventions by sending country governments. The project’s core is a systematic comparative case study of six sending countries with partly overlapping receiving countries and three of these receiving countries. The sending country cases are three sets of two countries in which migrant remittances constitute a similar share of GDP but involvement with the rights of their workers abroad differ; the Philippines, Senegal, India, Ecuador, Morocco and Vietnam. The receiving countries are South Korea, Saudi Arabia and Italy. These countries vary strongly in the rights for migrant workers and the level of cooperation with sending states. QCA and process tracing will be used to assess the hypotheses.
The project is innovative in 1) providing a systematic analysis of a larger number of cases including countries rarely covered in comparative studies on migrant rights, 2) examining of the actions of both sending and receiving countries, and 3) taking the trade-off between migrant numbers and rights into account. The project will push theory development forward by connecting theoretical fields and expanding geographic scope. It is policy-relevant by providing further insight into how the rights of migrant workers can be improved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 346 156,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 346 156,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0