Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rescuing seeds’ heritage: engaging in a new framework of agriculture and innovation since the 18th century

Obiettivo

Humanity is facing a huge challenge: how to feed a growing population in a sustainable way? Scientists from different fields are looking for answers and ReSEED aims to assist such endeavours. Solutions depend on one key issue: seeds. We can have appropriate soil, climate or technologies, however without proper seeds it is impossible to guarantee food production. As historiography has given little attention to the role of seed varieties, there are many gaps in scientific knowledge. I argue that long-term historical analysis is critical to provide the best answers to current questions. ReSEED examines the changing connections between seeds, environment and human action, the triangle that has always underpinned agriculture, since the 18th century. The main objectives are as follows. 1) To map geographical changes in local crop distribution, paying attention to the new seeds made available by Columbian Exchange. 2) To outline which were the social networks supporting the circulation and cultivation of edible seed varieties, and at later date, checking how they articulated with state services. 3) To identify human factors that contribute to reducing, increasing, maintaining or restoring regional agro-biodiversity. 4) To assess the impacts of national and international decisions on local management of the triangle, mainly on farmers’ innovation. 5) To re-examine the long-term dynamics behind various European agricultural modernization itineraries. Based on innovative interdisciplinary and transdisciplinary methodologies, I build robust empirical research on the case of Iberian Peninsula in connection to empires, which allows thorough comparisons with other regions in Europe and beyond. ReSEED promotes strategies for win-win environmental/society outcomes, linking edible seeds to places and to innovations needed for food production. This is crucial to better understand how historical experiences can contribute to create solutions that ensure sustainable futures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 326 335,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 326 335,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0