Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive Cyclone-based technology for effective and affordable particulate matter emission reduction in biomass combustion systems

Obiettivo

A strong complementary team with more than 70 years' experience has come together to upgrade, scale-up and market launch an urgently needed affordable integrated solution for emission reduction for biomass combustion plants (CYCLOMB), which will generate 26.54M€ of cumulative profit and 97 new direct jobs by 2023. All EU countries will have to abide by new regulations (already implemented in Germany, Denmark and UK, other EU member states have to follow until 2030) which fix particulate matter (PM) emission limits under 20 mg/m3. Today no cost effective solutions exist that comply with the legislation. The CYCLOMB system achieves a 96-99% PM emission reduction, combining flue gas recycling and cyclone variable geometry. Recirculation of flue gases provides the biomass boiler with a high combustion efficiency (up to 95%) and reduces boiler emissions from 150 mg/m3 of typical automatic boilers to 80 mg/m3. By using a variable-geometry design of the attached PM abatement device a ≥96-99% particulate matter reduction is achieved. Final emission levels are always lower than 20 mg/m3 while investing only an additional 26% in PM abatement technology with respect to boiler price. It thus provides a comparative performance to the most advanced electrostatic precipitators and bag filters but at a 66% lower cost. The total annual operation and maintenance cost of biomass power plants is typically 5%-6.5% of the capital cost of small and medium capacity power plants. The implementation of CYCLOMB can reduce these maintenance costs at least 80% The PM abatement cyclone-technology solution will be optimized for the CYCLOMB integrated solution medium-scale range (200kW-5MW) ideal for medium scale district heating plants and applications in the primary sector (farms, greenhouses) and the tertiary sector (office buildings, schools, hospitals and hotels).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KSM STOKER AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 019,94
Indirizzo
NAESSUNDVEJ 440
7960 KARBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 931 457,05

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0