Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerate the commercialization of RARX technology process in the global markets of ECOLOGICALLY FRIENDLY SILENT RUBBER PAVEMENTS

Descrizione del progetto

Rivoluzionare il settore della pavimentazione

Per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre al minimo i danni alle persone a livello globale, numerosi settori e industrie hanno dovuto adeguarsi adottando tecnologie innovative che ne riducono l’impronta ambientale. Il settore della pavimentazione non fa eccezione. I requisiti attuali impongono al settore di modernizzarsi, con l’obiettivo di ridurre i costi ambientali e finanziari, dando al contempo la priorità alla riduzione del rumore e al rispetto dell’ambiente. Il progetto SILENT RUBBER PAVE, finanziato dall’UE, è stato avviato per supportare il settore nel conseguimento di questi obiettivi, introducendo un metodo economicamente vantaggioso che consente l’utilizzo del polverino di gomma. Questo approccio innovativo mira a soddisfare le esigenze di modernizzazione e ad affermarsi come scelta privilegiata nel settore.

Obiettivo

Paving industry sector faces nowadays different challenges as the need for less maintenance, more silent and more environmental friendly pavements. The use of crumb rubber (CR) derived from end‐of‐life tires (ELTs) in bituminous mixtures replies to all these needs however its wide implementation has not been extended due mainly of the following barriers that prevent its wide implementation are:
i. A crumb rubber alone cannot be placed directly into the mixes (dry method) because it will swell and absorb the bitumen causing raveling in the roads
ii. The wet method works well but requires that every contractor buys expensive equipment
iii. If crumb rubber is used in terminal blends it is essentially a waste of product because over time it becomes all digested

The solution proposed in this initiative to overcome these barriers is the use of use of reacted and activated rubber that it can be used directly into the plugmill of a contractor’s plant. The SILENT RUBBER PAVEMENTS project main goal is to market uptake and achieve a wider deployment of the RARX technology, based in a patent of CONSULALPV, that has the best of both methods:
• Easy to apply and use as in the “dry method”
• Performance and cost effectiveness beyond that of the “wet method”

To enter in the global market, two large companies (Valoriza SM- Composan) have made an agreement with a specialized SME (Consulpav, a first industrial applicant) who has developed and patented the RARX technology to exploit at European level. SACYR, a multinational pavement construction company present in more than 20 countries, will be the responsible for the pilot construction in different climate and evaluation. Our distributor in Italy, FHL group will assist the consortia in internationalizing our commercialization strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALORIZA SERVICIOS MEDIOAMBIENTALES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 777 490,00
Indirizzo
CALLE JUAN ESPLANDIU SN 11 13
28007 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 110 700,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0