Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and Market Replication of novel NIR-transparent polymer colourants to replace carbon black, and allow the sorting of black and coloured polymers from mixed waste streams

Obiettivo

Currently, around 25 million tonnes of plastic waste is created each year across Europe, primarily from three sources – consumer packaging, WEEE disposal and vehicle dismantling. The requirements for sorting and segregation of polymer types within waste streams are intensifying - more stringent targets for recycling are forcing recyclers to segregate more difficult materials that they could formerly lose as scrap; increased volumes and high labour costs force the industry to reduce manual segregation and increase shredding; this requires more automation of sorting facilities; producer regulations increase the responsibility for the supply side to ensure identifiability of the materials they provide, through to the point of recycling. Automated sorting operations are all based on Near Infra-Red spectroscopy, which can rapidly recognize the NIR signature of different polymers, and activate sorting equipment to segregate the polymer types. NIR is the only technique that is fast enough, powerful enough and robust enough to be usable on a recycling line. BUT the NIR technique fails to “see” black materials and some colours, because the carbon black pigment used also absorbs the NIR beam and prevents the reflection of the polymer’s characteristic spectrum back to the sensor. This project, based on our successful previous work, will develop a range of “NIR transparent” alternatives to carbon black, to enable the NIR sorting operations to segregate black and coloured plastic where they have been unable to before, to a purity that will be usable in high value recycled engineering polymers. We will base our market entry strategy on a “spiral economy” approach, where the packaging industry uses virgin detectable polymer to make their packaging, and this, with its product life of under one year, is recycled into high quality engineering plastics for the manufacturers of automotive and consumer durables to use without waiting for returns from their own end-of-life materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXUS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 468 125,00
Indirizzo
BELVOIR WAY FAIRFIELD INDUSTRIAL ESTATE
LN11 0LQ LOUTH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Lincolnshire Lincolnshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 706 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0