Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrialization and commercialization of mass production processes for the texturing during moulding of dynamic seals in order to increase industrial equipment energy efficiency and durability

Obiettivo

Softslide project's main objective is to generate €60 M revenue, an EBIDTA of €19,9M and 350 new jobs with the commercialization of SoftSlide's technology estimated from a conservative sub-market share of 15% of the total elastomeric and plastic dynamic seals European market. SoftSlide technology will positively impact the seal industry by providing around €3315 M/year in energy savings for hydraulic and pneumatic end-users.
Energy losses caused by friction within dynamic seals in rotating, moving and reciprocating devices (e.g. motors, valves, air compressors, accumulators...) represent up to 25% of total energy consumption. In addition, dynamic seals related friction, damages the seal surface overtime, thus reducing its lifetime. Although, it is of common knowledge that low-friction dynamic seals can be obtained by specifically designing and engraving micro-patterns on the seal contact area (area in contact with the moving mechanism), current seals' mass production processes do not incorporate this crucial step. To get a low-friction dynamic seal, the micro-pattern needs to be individually engraved, seal by seal at an independent later stage, once the seal has been produced. This greatly increases the cost and limits the productivity of low-friction dynamic seals being impossible for end-users to include these in their systems. SoftSlide project has created a mass production process that transfers micro-patterns during moulding stage to obtain low-friction, high performing dynamic seals. This process can be easily adopted by dynamic seals manufacturers seals with an insignificant cost increase.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ML ENGRAVING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 574 350,00
Indirizzo
VIA PRESOLANA 114
24020 Onore
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Bergamo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 820 500,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0