Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OLEAginous yeast platforms for FINE chemicals

Obiettivo

The academic and industrial partners engaged in the OLEFINE project have the joint vision of demonstrating the techno-economic viability and sustainability of biological production of insect pheromones for use as safe and environmentally friendly insecticide substitutes. Biological production of cheaper pheromones will be a market disrupting technology that will
allow rapid expansion of pheromone-based pest management products. The partners behind OLEFINE have developed a novel technology for biological production of pheromones using oleaginous yeast cell factories, however the strains, fermentation, and downstream process need to be further optimized to bring the technology to the market.
OLEFINE aims to optimize, validate, and commercialize biotech process for production of high-added-value chemicals
(insect pheromones) for use as non-toxic insecticide replacements. Cost-efficiency and sustainability of the current process
will be lifted in this project by optimizing the yeast biocatalyst and by employing innovative fermentation and downstream
processing with cascading of resources. The production cost will be reduced by at least 75% in relation to the current state-of-the-art. The process will be validated in industrial environment for two pheromones (TRL7), techno-economic viability will be estimated and business plans will be prepared. The environmental impact and sustainability will be evaluated by full Life Cycle Analysis. The technology will be brought to the market by OLEFINE industrial partners post project.
In summary, OLEFINE will bring new sustainable high-value chemicals to the market and create new business opportunities and jobs in European biotech sector, which is in line with the challenge of the topic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 432 287,51
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 432 287,51

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0