Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative packaging solutions for storage and conservation of 20th century cultural heritage of artefacts based on cellulose derivate

Obiettivo

A huge percentage of the recent European cultural heritage (CH) can be found in movies, photographies, posters and slides produced between 1895 and 1970 were made using cellulose derivates. More than 75 years of visual and audio memories are in serious danger to be lost due to the natural instability cellulose acetate (CA) and Cellulose nitrate (CN) materials.
These physical media have helped to preserve the cultural material that is a real witness of socio-cultural European evolution in the recent era. It encompasses the possibility to understand the development of new arts such as cinema, photography or graphic arts and also the preservation of the socio-cultural memories of citizens located in major and local museums worldwide.
Conservators consider two approaches when planning treatments to extend the useful lifetime of cultural materials: preventive or passive and active or interventive. But in case of cellulose derivates and other components of the movie or photos, once initiated, degradation cannot be prevented, reversed or stopped, but only inhibited or slowed. Inhibitive conservation of cellulose derivates can either involve the removal or reduction of factors causing degradation including light, oxygen, acids, fungus and relative humidity among others, as well as cost-sensitive processes such as freeze.
NEMOSINE improves the traditional storage solutions, such as freeze storage (below 5ºC), by developing an innovative package with the main goal of energy saving and extent conservation time. NEMOSINE will develop: i) High O2 barrier and Active packaging using non-odour additives, ii) Active acid adsorbers based on functionalized Metal Organic Framework (MOFs) integrated in innovative structures, iii) Gas detection sensors to monitoring AA, O2 & NO, iv) Multi-scale modelling to correlate degradation & sensors signals, v)Packaging with modular design to fulfil the technical & economical requirements of the different CH made by cellulose derivates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 741 552,45
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 741 552,45

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0