Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physiologically Anchored Tools for Realistic nanOmateriaL hazard aSsessment

Obiettivo

Nanotechnology promises significant scientific, economic and societal benefits, but commercialization and growth are threatened by safety uncertainties. Classical hazard testing strategies to define the human and environmental health impact of engineered nanomaterials (ENM) commonly apply unrealistic acute, high-doses to models that do not reflect the in vivo environment. Furthermore, existing in vitro and in silico hazard detection methods are not accurately predictive. PATROLS addresses these limitations by establishing and standardizing the next generation of advanced safety assessment tools for improved prediction of the adverse effects caused by chronic ENM exposure in human and environmental systems. PATROLS will deliver: 1) physiologically representative multi-cellular in vitro 3D lung, gastrointestinal tract and liver models; 2) cross-species models integrating human and environmental safety testing; 3) innovative ecotoxicity bioassays in several organisms across a food chain; 4) robust in silico models for dosimetry, interspecies toxicity extrapolation and hazard prediction. ENM characterization under physiologically relevant experimental conditions will be integral to this realistic, exposure driven strategy. A systems biology approach will also be adopted to identify key events linked to adverse outcome pathways, informing mechanism-based endpoints associated with real-life ENM exposures. These objectives will be achieved by an international network of world-leading academic, governmental, industrial, SME, risk assessment agency and NGO partners. The innovative in vitro and in silico nanosafety testing tools developed by PATROLS will balance speed, cost and biological complexity, while reducing uncertainty via improved predictive power. The smart targeted testing approach will drive a paradigm shift in (eco)toxicology towards mechanism-based ENM hazard assessment to support policy development in human and environmental nanosafety regulatory frameworks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SWANSEA UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 511 623,50
Indirizzo
SINGLETON PARK
SA2 8PP Swansea
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys Swansea
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 511 623,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0