Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative and Smart Printed Electronics based on Multifunctionalized Paper: from Smart Labelling to Point of Care Bioplatforms

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa e una carta multifunzionale consentono un’elettronica di carta innovativa

L’industria elettronica si è evoluta enormemente da quando, negli anni Cinquanta, è stato sviluppato il primo circuito integrato. L’elettronica stampata, organica e flessibile è un’area di interesse crescente. L’elettronica di carta che utilizza la cellulosa, il biopolimero più abbondante sulla Terra, come substrato e componente funzionale, migliorerà la sostenibilità e ridurrà i rifiuti elettronici. Il progetto INNPAPER, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma elettronica comune configurabile basata sulla carta multifunzionale. Verranno sviluppati approcci innovativi per la produzione di carta, tra cui la funzionalizzazione della (nano)cellulosa, che saranno utilizzati per creare la piattaforma. Quest’ultima sarà prodotta nelle linee pilota di produzione esistenti presso gli impianti dei partner, dimostrandone il caso commerciale e creando un patrimonio a libero accesso per i produttori dell’UE.

Obiettivo

Being flexible, easily foldable and recyclable, paper as substrate and functional part of portable, wireless, and/or disposable electronic devices is emerging as a promising approach to develop sustainable electronics contributing to reduce the electronic waste. INNPAPER is a use-case driven project aiming at providing a configurable common electronic platform based on multifunctional paper. To develop innovative paper manufacturing approaches, including (Nano)cellulose functionalization, to generate paper with tailor-made properties (e.g. (super)hydrophobicity/philicity, conductivity, etc) at surface and bulk level will be the first key challenge of the project. Based on this progress, a configurable common platform comprising a variety of paper-based devices (printed battery, electrochromic display, antenna and hybrid electronic circuit), where the paper will act as substrate and active component, will be developed. The common platform will be the basis for the subsequent manufacturing of a variety of use-cases covering different industrial sectors, in particular packaging and Point of Care (PoC) assays (security, food traceability, medical). The paper-based platforms will be manufactured in existing printing and hybrid manufacturing pilot-lines located at the partners facilities, providing not only a high impact paper-based electronics business case but also an open-access pilot line network to the EU after the project. An eco-design strategy including sustainability and re-use issues will be implemented. Exploitation and Business plan to ensure the profitable use of the pilot-lines in short and long term timescale and the commercialization of the resulting paper-based platforms will be elaborated. The accomplishment of the INNPAPER targets will support the EU industry in the emergence of internet of things, consolidating the paper making and wood-harvesting industries and positioning EU in the environmental management of electronic waste.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 854 750,00
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 854 750,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0