Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Materials Market Place (VIMMP)

Obiettivo

VIMMP facilitates and promotes the exchange between all materials modelling stakeholders for the benefit of increased innovation in European manufacturing industry.

VIMMP will establish an open-source, user-friendly, powerful web-based marketplace linking beneficiaries from different manufacturing industry sectors with relevant materials modelling activities and resources. To enable a seamless and fully integrated environment, VIMMP is built on solid taxonomy and metadata foundations, including those centred on materials models, software tools, communities, translation expertise and training materials. VIMMP is a true marketplace, offering a substantial boost to all providers of tools and services; integrating modelling platforms based on Open Simulation Platform (OSP) standards that will be pursued in collaboration with the EMMC. Thus, any software owner can easily integrate models and certify codes to adhere to OSP standards. The Translator function will be supported by novel, collaborative tools that use metadata to combine models on an abstract logical level. OSP standards enable Translators and End User to build and deploy workflows quickly.

VIMMP contributes novel avenues for coupling and linking of models, which will be validated in the context of three overlapping industry applications: personal goods, polymer nanocomposites and functional coatings. Data repositories relevant to modelling will be developed and integrated in VIMMP, including a novel input parameter repository for mesoscopic model, also materials properties and associated validation data. VIMMP will comprise a full set of education and training resources relevant for a wider range of manufacturing industry. VIMMP users will profit from lowering risk and upfront cost, greater speed and agility of deploying materials modelling and realising the wide range of demonstrated economic impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 947 034,68
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 947 034,68

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0