European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Materials Market Place (VIMMP)

Article Category

Article available in the following languages:

Accesso agli strumenti di modellizzazione dei materiali per stimolare l’innovazione industriale

Per l’industria manifatturiera è fondamentale tradurre in modo semplice ed efficace i problemi industriali in modelli risolvibili. Un progetto finanziato dall’UE offre una soluzione a questa necessità.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli utenti del settore dell’innovazione dei materiali e dell’industria manifatturiera devono essere abbinati a fornitori di servizi di traduzione per ricevere assistenza fisica nell’affrontare le sfide di R&S desiderate. Il progetto VIMMP, finanziato dall’UE, ha creato un marketplace potente e facile da usare, basato sul web, che collega i beneficiari di diversi settori dell’industria manifatturiera con le attività e le risorse rilevanti per la modellizzazione dei materiali.

Rispondere all’esigenza di uno spazio collaborativo per traduttori e clienti industriali.

VIMMP si propone di facilitare la traduzione di un problema scientifico in flussi di lavoro di modellizzazione pronti per la simulazione, utilizzando una serie di strumenti software integrati in una piattaforma di simulazione aperta e distribuiti su servizi cloud. «Per le industrie, e in particolare per le PMI, può essere molto impegnativo trovare accesso agli strumenti di modellizzazione dei materiali, alle risorse umane e alle soluzioni appropriate senza l’assistenza diretta di un traduttore», spiega la coordinatrice del progetto, Welchy Leite Cavalcanti. «Al momento, i servizi di consulenza specialistica per affrontare tali sfide di ricerca e sviluppo sono gestiti generalmente attraverso le reti di contatti esistenti oppure trovando nuovi contatti attraverso la partecipazione a fiere e conferenze, e avviando e sviluppando nuove collaborazioni con altri centri di ricerca.» Per creare un ambiente uniforme e completamente integrato, il progetto VIMMP è costruito su solide basi di tassonomia e metadati, compresi quelli incentrati su modelli di materiali, strumenti software, comunità, competenze di traduzione e materiali di formazione.

Uno strumento innovativo e multiforme per l’industria manifatturiera europea

VIMMP rappresenta un vero e proprio mercato, che offre una spinta sostanziale a tutti i fornitori di strumenti e servizi e integra piattaforme di modellizzazione basate sugli standard della piattaforma di simulazione aperta in collaborazione con l’European Materials Modelling Council (EMMC). In questo modo, qualsiasi proprietario di software può facilmente integrare i modelli e certificare i codici per aderire agli standard. VIMMP offre nuove strade per l’accoppiamento e il collegamento dei modelli ed è stato convalidato nel contesto di tre applicazioni industriali sovrapposte: beni personali, nanocompositi polimerici e rivestimenti funzionali. Un aspetto innovativo da sottolineare è il servizio di router per traduttori. Questo componente assiste il cliente nella ricerca di un esperto, un traduttore adatto, in grado di eseguire le sei fasi del processo di traduzione dell’EMMC per risolvere il problema del cliente. Inoltre, questo servizio aiuta il traduttore a raccogliere anticipatamente il maggior numero possibile di informazioni sul problema del cliente. In questo modo, la funzione di router per traduttori permette di mettere in contatto traduttori e utenti finali. I consumatori tipici del servizio VIMMP sono scienziati e ingegneri dell’industria chimica, dei materiali, della produzione e dei processi, responsabili R&S delle industrie, traduttori di varie organizzazioni come modellatori accademici in collaborazione con l’industria e i centri di ricerca. I fornitori di servizi VIMMP sono proprietari e fornitori di software commerciali e accademici, nonché accademici, consulenti e formatori, fornitori di soluzioni di scienza dei dati e di hardware/cloud. I fornitori di software e servizi traggono vantaggio dal fatto di raggiungere un mercato più ampio, poiché il campo della modellizzazione dei materiali è costituito da una vasta gamma di PMI e fornitori accademici. Come accade solitamente nei mercati digitali, anche gli utenti finali traggono vantaggio dal VIMMP, accedendo alla vasta gamma di soluzioni potenziali attraverso un unico punto di accesso. «Questo è particolarmente vantaggioso per le PMI industriali che altrimenti potrebbero trovare il campo piuttosto opprimente e di difficile accesso», conclude Cavalcanti.

Parole chiave

VIMMP, industria manifatturiera, produzione di materiali, piattaforma di simulazione aperta, traduttore, industria manifatturiera

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione