Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Subwavelength Nanostructure Pilot (Sun-Pilot)

Descrizione del progetto

Rivoluzionare il processo di produzione di superfici nanostrutturate

Lo sfruttamento commerciale delle superfici nanostrutturate è limitato dalla mancanza di metodi di nanostrutturazione scalabili ed economici. Tuttavia, queste superfici hanno enormi potenzialità per migliorare prodotti come dispositivi fotonici, pannelli solari e componenti automobilistici. Purtroppo, l’attuale processo di produzione rappresenta un ostacolo significativo. Il progetto SUN-PILOT, finanziato dall’UE, intende risolvere questo problema sviluppando una piattaforma innovativa ed economica per la fabbricazione di massa di superfici ottiche antiriflesso nanostrutturate resistenti ai graffi e all’usura. Questa innovazione non solo aumenterà il rapporto prestazioni/costi dei dispositivi fotonici, ma creerà anche opportunità per superfici più leggere e funzionali nell’industria automobilistica, rendendo l’Europa leader nel settore.

Obiettivo

Nanostructured surfaces that engineer the interaction between an object and its surroundings are a subject of scientific and manufacturing importance. Nature routinely creates nanostructured surfaces with fascinating properties, such as antireflective moth eyes, self-cleaning lotus leaves, colourful butterfly wings, and water harvesting desert beetles. Well defined nanostructured surfaces have huge commercial potential due to product enhancement: reduced reflectivity in photonic devices and solar panels, antiglare plastic parts for the automotive industry, hydrophobic self-cleaning surfaces for smart packaging, antireflective and smudge-free smartphone displays, and biofouling resistant marine and water treatment systems. Unfortunately, the lack of cost-effective, scalable, nanopatterning methods is a major hurdle for the commercial exploitation of nanopatterned surfaces. SUN-PILOT will address this challenge by developing a novel and cost effective platform for up-scaling sub-wavelength nanostructures fabrication techniques that can be applied to curved surfaces such as optical lenses, and the mass production of metal moulds for injection moulding of plastic parts. The expected impact of SUN-PILOT for the Optics Industry is a disruptive technology that will boost the performance/cost ratio of photonic devices by piloting mass fabrication of scratch and wear resistant nanopatterned antireflective optical surfaces. Significant enhancement will be achieved in the efficiency of optical components and systems incorporating these devices, such as laser systems, electronic displays, security cameras and medical devices. The Automotive Industry will benefit from a novel method to produce functional surfaces at lower cost and lighter weight than existing lamination methods. This proposal brings together scientists and engineers to span innovation, business development and the product cycle from suppliers to end users and will ensure a leadership role of for Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 170 658,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 170 658,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0