Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Photoelectrochemical Cells for Solar Hydrogen Production

Obiettivo

The use of solar energy for photoelectrochemically splitting water into H2 and O2 has been widely investigated for producing sustainable H2 fuel. However, no commercialisation of this technology has emerged. Currently the main obstacles to commercialisation are: low solar-to-hydrogen efficiency, expensive electrode materials, fast degradation of prototypes, and energy losses in separating H2 from O2 and water vapour in the output stream. The FotoH2 consortium has identified a new scientific direction for achieving cost-effective solar-driven H2 production, and it has the capability of large-scale prototyping and field testing the proposed technology. FotoH2 introduces anion-exchange polymer membrane and porous hydrophobic backing concepts in a tandem photoelectrochemical cell, and a novel way to stabilise the photoelectrodes based on a surface phase transformation. This approach allows the use of cost-effective metal oxide electrodes with optimal bandgaps and a simple flow-cell design without corrosive electrolytes.
Apart from the already identified Fe2O3/CuO couple, a theoretical screening of earth abundant metal ternary oxides will be done to identify the most promising materials. These chosen electrode materials will be optimized by doping, nanostructuring and by introducing protective and passivating external layers by the phase transformation strategy. Most of these concepts have been already validated at TRL 3 and preliminary laboratory prototypes were demonstrated. The aim is to increase the TRL to 5 by validating the technology in a system with a module of 1 m2 and achieve a photoelectrolysis device with solar to-hydrogen efficiency of 10 % and a prospective life-time of 20 years. We aim for breakthroughs in cell lifetime, conversion efficiency, cost-efficiency, and H2 purity. To bring these innovations to market, an exploitation plan is addressed. The consortium includes materials developers and suppliers, device manufacturers and system integrator.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ALICANTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 571 096,25
Indirizzo
CAMPUS DE SAN VICENTE RASPEIG
03690 Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 571 096,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0