Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent bulk MAterials for Smart TRanspOrt industries.

Descrizione del progetto

Materiali sfusi innovativi per guidare il settore dei trasporti

Le vecchie industrie europee dei trasporti stanno attraversando una fase di transizione verso modalità più intelligenti grazie alla digitalizzazione. Tuttavia, nonostante questa modernizzazione, sono necessarie ulteriori innovazioni per garantire che tali industrie riescano a funzionare in modo sempre efficiente. Il progetto MASTRO, finanziato dall’UE, mira a sviluppare materiali sfusi intelligenti progettati specificamente per il settore dei trasporti. Questi materiali possono essere utilizzati efficientemente per vari scopi, contribuendo alla manutenzione e al miglioramento dei componenti. Incorporando tecnologie di ultima generazione come le capacità autonome di rilevamento, protezione, rigenerazione, sghiacciamento e polimerizzazione, questi materiali miglioreranno l’efficienza e la durata dei componenti, riducendo al contempo i costi di produzione e manutenzione.

Obiettivo

MASTRO Project aim is to develop intelligent bulk materials for the transport sector based on the novel concepts like self-sensing, self-deicing, self-curing, self-healing and self-protection methodologies to increase consumer safety, component life-span and performance while reducing maintenance and manufacturing costs. The functionality of the developed components will be demonstrated under relevant conditions at prototype level for the aerospace, automotive and transport transport networks. These developments will be supported by theoretical material models to capture the self-responsive functionalities. The outputs of the Project will consist of numerous applications in these sectors.
The matrices addressed consist of lightweight polymer composites like glass/carbon fibre reinforced polymers and thermoplastic materials (including melt-spinning for textiles used in the transport sector) together with asphalt and concrete formulations incorporating electrical carbon-based conductive nanomaterials. These self-responsive functionalities are based on two physical phenomena: piezoresistivity and Joule effect. The aim of self-responsiveness properties can be summarized as follows:
Self-sensing: to confer to the intelligent components the ability to monitor/store data about its own condition in terms of vibrations, defects, fatigue, creep and strain.
Self-deicing: to avoid the ice layer formation or the loss of performance due to cold weather.
Self-curing: to increase quality and durability while reducing manufacturing cost of the polymer composites and cement concrete formulations by improving the curing process step.
Self-healing: to aid the repair of polymer composites and asphalt concrete formulations by healing those materials without the need of an external and expensive maintenance operation.
Self-protection: to minimize the failure occurrence in case of electrostatic charge accumulation or lightning impacts by discharging the voltage through the smart component

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCIONA CONSTRUCCION SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 814 430,08
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 814 430,08

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0