Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale modelling and characterization to optimize the manufacturing processes of Organic Electronics materials and devices

Descrizione del progetto

Innovazione nel campo della produzione di elettronica organica

Nel regno in continua evoluzione della tecnologia d’avanguardia, emerge una sfida significativa per quanto concerne l’elettronica organica/di grande superficie. Nonostante l’enorme potenziale nel rivoluzionare la produzione industriale di cui è dotata, non è tuttora stata ottimizzata e standardizzata come dovrebbe. I processi di produzione tradizionali per i materiali e i nanodispositivi basati sull’elettronica organica, come il fotovoltaico organico, il fotovoltaico a perovskite e gli OLED, sono caratterizzati da limiti intrinseci. Il progetto CORNET, finanziato dall’UE, sta intraprendendo un viaggio trasformativo per sviluppare un ambiente di innovazione aperta unico nell’UE, in grado di collegare efficacemente produzione, modellazione e sperimentazione per una fabbricazione efficiente di elettronica organica. Convalidando i modelli dei materiali attraverso la sperimentazione e producendo dispositivi di elettronica organica su misura, CORNET apre la strada a varie applicazioni industriali in diversi settori, tra cui l’industria automobilistica e quella delle serre. Questo piano comprende collaborazioni con cluster, associazioni industriali e reti dell’UE, accelerando lo sviluppo di materiali/dispositivi basati sull’elettronica organica e la loro diffusione nel mondo industriale, nonché l’adozione di standard globali in tal ambito.

Obiettivo

CORNET is an ambitious project that develop a unique EU Open Innovation Environment (OIE), that cover the triangle of manufacturing, modelling and experimentation for the optimization the Organic/Large Area Electronic (OE) nanomaterials, materials behavior and nano-devices (OPVs, PPVs, OLEDs) manufacturing of R2R printing & gas transport (OVPD) processes, to validate materials models based on experimentation and fabricate tailored OE devices and systems for demonstration to industrial applications (e.g. automotive, greenhouses).
CORNET will develop a sustainable OIE Platform and OIE Database for documentation of citable & industrially accepted protocols for OE material and device characterization, modelling and manufacturing. CORNET strategy will establish strong links and clustering with existing EU clusters (as EMMC, EMCC, EPPN), end-user & industrial associations, and EU networks to increase the speed of OE materials/device development and industry uptake, maximize the acceptance of the OIE and push-through standards for adoption by industry worldwide.

The CORNET main objectives are to:
1. Develop an effective OIE with world-class experts in Manufacturing, Multiscale Characterization & Modelling, connected to EU clusters, and create a reliable database with citable protocols with contribution to Standards
2. Multiscale Characterization & Modelling to Optimize OE nanomaterials and devices fabrication and Models Validation
3. Optimize the nano-device Manufacturing of OPVs, PPVs, OLEDs by Printing (R2R, S2S) and OVPD Processes
4. Fabricate Tailored Devices, Systems and Demonstrate to industrial applications (e.g. automotive, greenhouses)
CORNET has developed a strategic plan for the clustering activities with more than 800 existing related bodies, a Business Plan for the continuation of the OIE beyond the project and the Innovation Management, IPR and legal support services to protect generated foreground and to enable its adoption by the EU research & industrial communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 822 500,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 822 500,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0