Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decorative Applications for Self-Organized Molecular Electrochromic Systems

Obiettivo

The DecoChrom project elevates printed graphics products to the age of interactivity, and
empowers the creative industries with the tools and innovative advanced material sets to design
and build aesthetically pleasing practical human interfaces to smart consumer goods and
environments. The DecoChrom consortium develops printed electrochromics (EC) as the mass
producible, print industry compatible, ultra low-power interactive graphics solution for ambient
intelligence.
DecoChrom will scale-up the production of advanced composite materials into 3 innovative ink EC
colours, manufacturing process on different materials (plastic foil, paper, high-pressure laminates
and 3D durable plastic parts), wide dissemination and creation of EC toolkits to introduce
electrochromics to designers, makers and the printing industry, and finally the co-creation of more
than 20 creative industry lead end-user prototypes and pilots for architecture, interior design, lifestyle
and sports.

The project brings together a strong interdisciplinary consortium of 15 partners, industry and
research balanced, with state-of-the-art backgrounds in design, chemistry, printing, coatings and
laminates, electronics system integration, and complete electrochromics solutions. This is
complemented with the commitment of a multidisciplinary Industrial Advisory Board with
representation of key industry end-users such as Ikea (furniture), Lego (toys), BMW (automotive),
Fiskars (domestic tools), Hoffmann + Krippner (printed electronics, industrial printing) and GSB
Wahl (ink production).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LAPIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 002 812,23
Indirizzo
PL 122
96101 Rovaniemi
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Lappi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 002 812,23

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0