Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of Nano- and Biotechnology for beta-cell and islet Transplantation

Obiettivo

The iNanoBIT project is aimed to apply nanotechnologies for imaging porcine pancreatic islet cellular transplants and induced pluripotent stem cell-derived beta-cells and subsequent regenerative processes in vivo in a porcine model. The project will develop1) novel highly sensitive nanotechnology-based imaging approaches allowing for monitoring of survival, engraftment, proliferation, function and whole body distribution of the cellular transplants in a preclinical porcine model with excellent translational potential to humans; 2) develop and validate the application of state-of-the-art imaging technologies facilitating the provision of new regenerative therapies to preclinical large animal models and patients; 3) directly contribute to the opening of a new market sector for i) imaging equipment (SPECT, PET/MR, optoacoustic imaging in preclinical large animal models and patients), ii) nano-imaging molecule supplies (nanomolecules allowing multimodality imaging of specific cell types with high sensitivity), iii) validated transplantable in vitro differentiated human beta-cells and porcinexenotransplant islets thus will reinforce the European healthcare supply chain for regenerative medicinal products. The iNanoBIT project will provide the currently missing toolbox for preclinical/clinical testing for a safe translation of regenerative medicinal cellular and tissue products, currently under preclinical and clinical trials, which is vital for the competitiveness of the European healthcare sector in this fast-growing area. The consortium of 5 SME and 3 Academic partners is coordinated and driven by the industrial partners from the field of nanotechnology, imaging and stem cell technologies, providing a perfect match and unique combination addressing the scope and expected impact of the call and providing TRL 3/4 starting points for the key technological elements, and expect to arrive to TRL6 levels of validated technologies ready for marketing by the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOTALENTUM TUDASFEJLESZTO KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 301 341,25
Indirizzo
AULICH LAJOS UTCA 26
2100 Goedoello
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Pest Pest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 301 341,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0