Descrizione del progetto
Modello di business dei megadati per la produzione tessile
I megadati presentano nuove opportunità per l’industria tessile, in quanto facilitano la personalizzazione dei prodotti promuovendo l’innovazione. Il progetto FBD_BModel, finanziato dall’UE, si propone di creare una piattaforma tecnologica digitale che consenta la produzione di piccole serie di prodotti di abbigliamento funzionali innovativi attraverso una filiera tessile locale con sede nell’UE. La piattaforma risponderà alle esigenze personalizzate dei consumatori in termini di moda e prestazioni funzionali. Essa consisterà in due sottosistemi interconnessi basati sulla conoscenza: un sistema di progettazione interattivo e un sistema di gestione della catena di fornitura e della produzione. Questi sottosistemi forniranno ai consumatori e ai professionisti del settore vari servizi basati sui dati. Il progetto utilizzerà questa piattaforma per sviluppare un modello di business innovativo B2B2C che consenta una produzione tessile personalizzata in Europa.
Obiettivo
FBD_BModel aims at creating a digital technology platform for delivering small series innovative functional garment products through a European Union-based local textile supply chain, meeting consumers’ personalized requirements in terms of fashion and functional performances. This new supply chain will permit to get through the information channel from fabric materials to consumers via various processes, in order to dynamically organize design and production in the big data environment. This technology platform will integrate two interconnected knowledge-based sub-systems (an Interactive Design System (IDS) and a Supply Chain and Production Management System (SCPMS)). The platform will provide a range of data-based services (product and design recommendation, supplier selection, dynamic tasks planning, production simulation, …) dedicated to consumers and concerned professionals (producers, designers, retailers, …) of the supply chain. An extended virtual space will be created for visually displaying and evaluating fashion and functional performances (thermal comfort, skin touch comfort and skin pressure comfort in relation to body movements) of designed products in order to integrate consumers’ lifestyle into the product design process. This platform will enable the direct connection of the professional networks of producers, designers and retailers and optimize all activities of the supply chain. Based on this platform, a novel B2B2C business model will be built by establishing the economic viability and overall exploitation strategy, developing a detailed business plan, along with a full exploitation strategy and associated risk analysis, and performing a series of extensive pilot operations and market replication actions. This business model will be helpful for creating customized textile production in Europe, promoting material innovations of European SMEs with connected professional networks, and preserving and updating professional knowledge in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.4. - New sustainable business models
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59056 Roubaix
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.