Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot line for paper based electrochemical test strips dedicated to quantitative biosensing in liquids

Obiettivo

IMPETUS will combine paper, printing and microchip technologies to realise a pilot line capable of manufacturing fully integrated paper-based electrochemical biosensors that directly transfer the measured data to the user’s smartphone. These biosensors will be designed as self-powered disposable test strips that combine the simplicity of lateral flow tests with quantitative readout, which is enabled by the implemented electrochemical detection method. As an application example, we will fulfil the consumer need for fast point-of-care discrimination between bacterial and viral infections.
In particular, IMPETUS will combine screen-, flexo- and inkjet-printing in a seamless roll-to-roll pilot line compatible to high-throughput fabrication. Here, the paper is employed as substrate for the printed circuits and a microchip, but also as active component of the printed battery as well as of the biosensor. This we will achieve by developing new technologies for paper manufacturing, coating and surface modification, and the respective processing will work hand in hand with the ink development (cellulose-based inks for fabricating the printed battery as well as bio-inks for surface functionalization and reagent deposition). A highly integrated and energy-efficient silicon microchip will be developed that enables electrochemical data acquisition, storage and contactless NFC transmission, and the microchip will be mounted onto the paper substrate by an inline placement process.
In summary, the IMPETUS pilot line will pave the way towards the real world application of paper-based quantitative electrochemical diagnostic test strips, thereby clearly advancing the current state-of-the-art, which up to now has mostly focussed on individual fabrication processes and device concepts. The IMPETUS pilot line is conceived in such a way that during the project, all printing and assembly processes will be implemented and validated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 325 467,14
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 325 467,14

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0