Descrizione del progetto
Il terahertz potrebbe aumentare la larghezza di banda delle reti wireless
La crescente domanda di accesso allo spettro wireless ha portato a innovazioni nell’utilizzo delle sue risorse. Tuttavia dalle attuali tecnologie di comunicazione wireless ci si aspettano solo miglioramenti marginali. Per ottenere un salto significativo verso la trasmissione wireless a 1 Tbps, è necessario utilizzare nuove aree dello spettro, come ad esempio i sistemi a terahertz. Il progetto TERAPOD, finanziato dall’UE, intende dimostrare la fattibilità delle reti di accesso wireless a banda ultra larga che operano nella banda del terahertz, concentrandosi su una dimostrazione end-to-end all’interno di un centro dati. I ricercatori esploreranno i casi d’uso oltre il 5G, tra cui le reti personali wireless, le reti locali wireless e la trasmissione ad alta larghezza di banda. I recenti progressi nella tecnologia terahertz, gli studi sui componenti e la convalida dei protocolli dovrebbero contribuire a portare la comunicazione terahertz a un passo dalla realizzazione.
Obiettivo
The saturation of wireless spectrum access is leading to innovations in areas such as spectrum resource usage. It is widely thought however that the low hanging fruits of innovation for wireless communication are all but exploited with only marginal gains possible. For a real step change towards the coveted 1Tbps wireless transmission, new areas of the spectrum must be utilized. Recent breakthroughs in terahertz systems are overturning the “Terahertz gap” stigma associated with the previously difficult to access spectrum. With the emergence of viable THz communications systems on the horizon, it is crucial to develop a technology roadmap for THz communication for beyond the 5G timeframe.
The aim TERAPOD is to investigate and demonstrate the feasability of ultra high bandwidth wireless access networks operating in the Terahertz band. The project will focus on end to end demonstration of the THz wireless link within a Data Centre Proof of Concept deployment, while also investigating other use cases applicable to beyond 5G such as wireless personal area networks, wireless local area networks and high bandwidth broadcasting. The project seeks to bring THz communication a leap closer to industry uptake through leveraging recent advances in THz components, a thorough measurement and characterization study of components and devices, coupled with specification and validation of higher layer communication protocol specification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.