Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable edge-to-cloud virtualization fabric for the 5G Media industry

Obiettivo

The focus of 5G PPP H2020 remarkable research so far has been largely on the required advances in network architectures, technologies and infrastructures. Less attention has been put on the applications and services that will make use of and exploit advanced 5G network capabilities. 5G-MEDIA aims at innovating media-related applications by investigating how these applications and the underlying 5G network should be coupled and interwork to the benefit of both. In this respect, 5G-MEDIA addresses the objectives of 1) capitalizing and properly extending the valuable outcomes of the running 5G PPP projects to offer an agile programming, verification and orchestration platform for services, and 2) developing network functions and applications to be demonstrated in large-scale deployments, based on 3 well-defined use cases (in the areas of immersive media and VR, smart production and user-generated content, and UHD over CDN) of diverse requirements and particular interest for the consortium partners. Based on the adoption of the open innovation approach, 5G-MEDIA platform will be offered to third parties to develop, combine, verify, deploy and validate media applications by utilizing the SDK capabilities and Service Platform offerings.Finally 5G-MEDIA plans to create an ambitious business impact with the introduction of Streaming as a Service concept, built on top of a well-defined, consortium-wide exploitation plan and supported by the complementarity of expertise of its consortium, representing key industrial sectors in the network and media domains: telecom operators (OTE, TID), cloud providers (SILO), PaaS/SaaS vendors (IBM), service providers (ENG), application developers (NETAS), broadcasters (RTVE), SMEs (IINV, NXW, IRT, BIT) and research centers (UCL, UPM, CERTH). It is highlighted that the consortium includes partners with strong and active participation in 5G-PPP programme, complemented by new but important players on the media & entertainment industry sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 611 187,50
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 873 125,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0