Descrizione del progetto
Rete innovativa per la competitività digitale europea
Le industrie europee devono innovare e adottare nuove tecnologie e strategie per migliorare la sicurezza, l’efficienza e la competitività globale nel campo della digitalizzazione e dell’internet delle cose. Il progetto FED4SAE, finanziato dall’UE, mira a stimolare l’innovazione, la competitività e la digitalizzazione delle industrie europee. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si propone di rafforzare i sistemi ciber-fisici e i sistemi embedded. Verrà inoltre istituita una rete vitale di centri di innovazione digitale in tutta Europa, che fornirà supporto agli innovatori nello sviluppo e nell’espansione di nuovi prodotti e servizi digitali. Infine il progetto collaborerà con innovatori, investitori e portatori di interessi per creare opportunità di finanziamento in grado di facilitare la crescita della rete.
Obiettivo
"The overall ambition of the FED4SAE innovation action (IA) is to boost and sustain the digitization of the European industry by strengthening competitiveness in Cyber Physical Systems (CPS) and embedded system markets. In alignment with the ""Smart Anything Everywhere"" initiative goals, FED4SAE will:
- Create a pan-European network of Digital Innovation Hubs (DIH) by leveraging existing regional ecosystems across full value chains and a range of competencies. DIHs will enable both tech and non-tech innovative Third parties (Startups SMEs, Midcaps) from any sector to build new products and services with “digital inside”.
- Act as a European added-value one-stop-shop to facilitate innovators-suppliers cross-border partnerships which will accelerate innovation in products and processes of European Third parties by providing technical, industrial and innovation management expertise. This will lead to quantifiable increases in market shares, productivity, industrial capacities of the Third parties, and a broader adoption of CPS and embedded systems solutions.
- Link innovators to investors associated to DIHs to reach out to further funding opportunities and enable the next steps of the Third parties’ developments after completing their application experiments (AEs).
- Ensure the self-sustainability of the DIHs pan-European network by developing cooperation with regional organizations and key stakeholders engaging public and or private investment to fund FED4SAE network activities.
FED4SAE is built upon the key learnings obtained in the EuroCPS, Gateone-project, CPSE Labs IAs. FED4SAE will leverage the best practices related to Third party engagement, submission, evaluation and selection of AEs. FED4SAE will give birth to a competitive ecosystem where European Startups, SMEs and Midcaps will thrive as they access to leading technology sources, competencies and industrial platforms and also to well-connected business infrastructures and existing regional innovation hubs.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.