Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alginor`s Ocean Refining Total utilizing technology

Obiettivo

Alginor will carry out a feasibility study on its innovative AORTA technology for sustainable utilization of seaweeds. The feasibility study includes examining the technical- and economic viability, identification of specific technical risks, raw material risks and alternative sources in order to proof the viability of the technology and highlight the economic benefits. The proposal is outlining the need for elaboration of vital commercial elements in a Business Plan, including development of an Organizational and Financial strategy.

Alginor will establish a biorefinery for seaweeds based on our highly innovative AORTA technology. The concept aims at total utilization of seaweed by a multiproduct blue biorefinery. The concept achieves cost-advantages through cost-sharing over multiple products such as biopolymers, savoury, bioactive compounds as well as food and feed products. The product portfolio will facilitate new value chains and meet customer demands, especially according to mega-trends within Pharma & API, Health & Nutrition, Food, Biomaterials, Feed, Agro and Chemical industries. Initial focus in the key markets is the need for high-grade powders to the food-, health- and nutrition industries. Higher product yield from an ultra-pure and formula-specific product portfolio improves overall economy of the project. Further, the AORTA concept will increase raw material utilization to ~100% and make utilization of environmental chemicals in the production obsolete.

The planned feasibility study is a step towards minimizing risks during commercialization of the technology. The ultimate business goal is to establish a large scale manufacturing unit (the biorefinery). Risk minimization through first performing a demonstration-plant of smaller scale in order to control project-risk is vital for future financing. The present feasibility study will lay the foundations for an Investor Memorandum (Phase 2).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALGINOR ASA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HARALDSGATA 162
5525 Haugesund
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0