Descrizione del progetto
Una spinta digitale per i settori sotto-digitalizzati
Il settore sanitario, quello agroalimentare e quello manifatturiero sono fondamentali per la società e l’economia, ma faticano a tenere il passo con i progressi tecnologici. In questo contesto, il progetto DIATOMIC, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema sostenibile per stimolare la digitalizzazione. In particolare, saranno condotti tre esperimenti applicativi transfrontalieri specifici per settore, che consentiranno agli utilizzatori delle tecnologie, agli utenti finali e agli sviluppatori di soluzioni intelligenti di conoscere i vantaggi concreti della digitalizzazione. Condotto da tre poli di innovazione digitale interconnessi, l’ecosistema risponderà a esigenze specifiche del settore, fornendo applicazioni avanzate di produzione e ingegneria e di integrazione di sistemi intelligenti a una importante base di clienti. Promuovendo partenariati, fornendo supporto tecnologico e finanziando esperimenti di applicazione, il progetto intende stimolare un cambiamento trasformativo in questi settori vitali.
Obiettivo
DIATOMIC aims to establish a sustainable ecosystem to facilitate AME/SSI-based innovation in the health, agrifood and manufacturing sectors, all of which are under-digitized and of prime importance for society and the economy.
DIATOMIC ecosystem draws from the advanced technological excellence of the DIATOMIC consortium to execute three sector-specific cross-border Application Experiments to help technology adopters, end-users and smart solution developers realise tangible benefits of digitization. In-house excellence in dissemination is leveraged to ignite further ideation of digital products, processes and business models from non-tech SMEs and midcaps; thus promoting interest in experimentation with AME and SSI.
At the heart of the ecosystem, three interconnected sector-specific Digital Innovation Hubs (DIH) pulsate to accelerate digitization in-beat with sector-specific needs, and to enable delivery of AME/SSI based applications to a critical mass of customers. DIHs first assist non-tech companies to couple with counterparts across the EU with complementary technological competencies. Then, acting as a one-stop-shop, they offer the teams (i) strong technological support to accelerate design, development, prototyping and manufacturing and (ii) business support to develop solutions with a robust product/market fit.
Two open calls are organised to attract and select the best of the best consortia, consisting of tech adopters, tech providers and Competence Centers. Application Experiments will be funded to generate AME/SSI-based products, processes and business models with strong market potential.
DIATOMIC delivers the structure and three instances of sector-specific DIHs, +75 Competence Center, +20 application experiments, along with a validated ecosystem sustainability plan.
DIATOMIC consortium is a fusion between: technological research centers (IPA, IPN and BIOS), CCs (INTRA, LIB and SYN), innovation consulting (INO), SMEs community (F6S) and investors (FASTT).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica digitale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.