Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A HOLISTIC, INNOVATIVE FRAMEWORK FOR THE DESIGN, DEVELOPMENT AND ORCHESTRATION OF 5G-READY APPLICATIONS AND NETWORK SERVICES OVER SLICED PROGRAMMABLE INFRASTRUCTURE

Obiettivo

The vision of MATILDA is to design and implement a holistic 5G end-to-end services operational framework tackling the lifecycle of design, development and orchestration of 5G-ready applications and 5G network services over programmable infrastructure, following a unified programmability model and a set of control abstractions. It aims to devise and realize a radical shift in the development of software for 5G-ready applications as well as virtual and physical network functions and network services, through the adoption of a unified programmability model, the definition of proper abstractions and the creation of an open development environment that may be used by application as well as network functions developers. Intelligent and unified orchestration mechanisms will be applied for the automated placement of the 5G-ready applications and the creation and maintenance of the required network slices. Deployment and runtime policies enforcement is provided through a set of optimisation mechanisms providing deployment plans based on high level objectives and a set of mechanisms supporting runtime adaptation of the application components and/or network functions based on policies defined on behalf of a services provider. Multi-site management of the cloud/edge computing and IoT resources is supported by a multi-site virtualized infrastructure manager, while the lifecycle management of the supported Virtual Network Functions Forwarding Graphs (VNF-FGs) as well as a set of network management activities are provided by a multi-site NFV Orchestrator (NFVO). Network and application-oriented analytics and profiling mechanisms are supported based on real-time as well as a posteriori processing of the collected data from a set of monitoring streams. The developed 5G-ready application components, applications, virtual network functions and application-aware network services are made available for open-source or commercial purposes, re-use and extension through a 5G marketplace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 793 750,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 793 750,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0