Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing to market an open source CFD framework as a fully automated simulation service with high performance computing cloud-based access

Obiettivo

Computational Fluid Dynamics (CFD) uses numerical analysis and algorithms to predict flow with a computer. CFD analyses not only fluid flow behaviour, but also mass, phase change, chemical reactions, mechanical movement, the transfer of heat, and stress/deformation of related solid structures. Rapid progress over the past two decades in computational power, comprehensive physical models, and advances in numerical methods has made it possible for engineers to use CFD simulations routinely in a wide range of industrial, environmental and biomedical applications across various industries including aerospace, automotive, chemical engineering, healthcare, and more. It is increasingly used to complement or replace wind tunnel simulations in the automobile and aerospace sectors. The many applications for CFD all create great value in terms of increased product performance and time to market.
However, CFD simulation requires specialized engineers performing manual preparation and post-production tasks, expensive CFD software licenses and intensive computing resources that small and medium size enterprises cannot afford. Likewise, many sectors that could benefit from CFD simulation to simulate heat and cooling airflow for energy optimization (like architecture and construction) find CFD costs prohibitive. Many large enterprises, like our client Thule, have to turn to expensive consulting services rather than investing in in-house CFD solutions.
Adaptive Simulations has developed a breakthrough simulation-as-a-service solution which automates CFD simulation and drives costs down by 70%. Our innovation will democratise CFD for the Industry 4.0 revolution.
This phase 1 project will validate the technical and commercial feasibility of fully automated flow simulations as a service, continuing our customer development to date. We will recruit organisations willing to trial the solution in phase 2 ahead of large-scale deployment across a range of sectors and users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INGRID CLOUD AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MALMSKILLNADSGATAN 32
111 51 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0