Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Smart Energy as a Service via 5G Mobile Network advances (NRG-5)

Obiettivo

Despite a number of software frameworks and reference architectures have made available for 5G enabling technologies, there is a clear gap to bridge towards 5G seamless application with a number of “vertical” sectors. Energy vertical represents undoubtedly one of the most significant “test cases” for 5G enabling technologies, due to the need of addressing a huge range of very diverse requirements to deal with across a variety of applications (stringent capacity for smart metering/AMI versus latency for supervisory control and fault localization).However, to effectively support energy utilities along their transition towards more decentralized renewable-oriented systems, several open issues still remain as to 5G networks management automation, security, resilience, scalability and portability. To face these issues, NRG-5 will research and develop a novel 5G PPP-compliant software framework specifically tailored to the energy domain, which combines i) trusted, scalable and lock-in free plug ‘n’ play support for a variety of constrained devices; ii) 5G devices’ abstractions to demonstrate mMTC, uMTC and xMBB communications coupled with partially distributed, trusted, end-to-end security and MCM to enable secure, scalable and energy efficient communications; iii) extended Mobile Edge Computing (xMEC) micro-clouds to reduce backhaul load, increase the overall network capacity and reduce delays, while facilitating the deployment of generic MTC-related NFVs and utility-centric VNFs; iv) an extended 5G ETSI-MANO predictive analytics framework to support automated, dynamic, elastic VNF reconfiguration. Extensive lab based validation will be complemented with real life demonstrations in two pilot sites (Italy, France) where proof-of-concept implementations for 5G-enabled electricity and gas distribution network optimized management will be offered, while offering support to 5G PPP phase III projects via demonstrating high replication potential towards other verticals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 916 312,50
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 916 312,50

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0