Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blockchains in the new era of participatory media experience

Obiettivo

Digital technologies have transformed media content production and distribution in the global entertainment and media industry over the last two decades. The market is forecast to continue to grow over the next five years, and is currently estimated to be worth just over $2 trillion . Acute challenges remain, though, especially relating to the way in which digital content can be copied and freely distributed on the Internet, and how content contributors are compensated when their materials are used or bought through legitimate channels. The blockchain technology and the virtual currencies can provide the ideal, cost effective framework for payments, preserving privacy, low commission fees, instant financial transactions, without intermediaries.
The main goal of the Bloomen proposal is to extend the use of the blockchain technology to handle different online user transactions, provide an innovative way of content creation, sharing, personalized consumption, monetization and copyrighting.
In particular within the Bloomen project, blockchains will be used as a distributed database for media copyright information, for fast micropayments of media content, and for transparency in copyright management and monetization.
The project will deliver among others innovative services for the media industry and its results will be validated in three pilot use cases: i) User generated content and news, sharing, copyrighting and monetizing through social media and blockchains, ii) Music industry digital content broadcasting in open, blockchain enabled markets, iii) Media content delivery through WebTV and cyrptocurrency paywalls. All three use cases will be operated by well established stakeholders in the broader media industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WORLDLINE IBERIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 567 350,00
Indirizzo
CALLE JULIAN CAMARILLO, 29C-31, EDIFICIO O PLANTA3A
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0