Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient and Low CO2 footprint B2B turnkey LED module with an innovative thermal solution

Obiettivo

LED lighting is increasingly a part of our daily life, thanks to its proven advantage in energy saving and longer lifespan. Nevertheless thermal management of LED lighting fixtures remain an issue like other electronic devices (e.g. laptops, smart phones).
ECOLED is solving this problem thanks to its patented IF-T LED technology. The aluminium content of ECOLED is up to 75% lower compared to current LED modules. This leads to a smaller, embeddable, longer lasting and even more energy saving light source.
A first generation of ECOLED will appeal to clients to take advantage of size and the ease of a pre-assembled device. This is the market segment of indoor design lighting fixtures.
The second generation ECOLED will play out the temperature management functionality creating a device that has a considerably longer lifespan. This advantage will have a disruptive effect for clients in the segment of residential, office, industrial and outdoor lighting, a €2,5 billion market in Europe alone.
Beside the abovementioned characteristics, ECOLED has two other important long term and sustainable advantages.
In the first place, lower aluminium content and energy saving lead to an unseen eco-friendliness. The ecological footprint of the ECOLED module will be half of the size of a conventional LED solution. 1 million ECOLED lighting sources save 4,7 million ton CO2e, only thanks to lower aluminium content. The reduction of GHG emissions is completely in line with the mission of the company behind the technology, SustainableLedLighting (SLL), to create sustainable ecological advantages thanks to technological improvements in the lighting business.
In the second place, SLL’s business strategy offering a turnkey solution through tailor made sourcing and assembly keeps a big part of the value chain in Europe where the lighting sector - mostly SMEs – gives employment to 150.000 Europeans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VINCENZO TARASCO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo


Belgio

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0