Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Romanian Centre of Excellence for Systems Immunology

Obiettivo

Developing and sustaining a modern and effective healthcare system while Europe’s population is steadily ageing, is one society's biggest challenges. Today, many diseases are directly linked to the immune system and represent a high burden and mortality rate for Eastern and Southern Europe. In this context, UMPH (Romania) has teamed up with SKU (Netherlands) and UBO (Germany) to develop and implement the Romanian Centre of Excellence for Systems Immunology (ROCSI), which aims to be an internationally-recognized and leading Centre of Excellence (CoE) developing high impact research, education and innovation in systems immunology of human diseases.

To reach this goal, the CoE includes five strategic long-term objectives aligned with different key areas: (1) independence, visibility and sustainability; (2) research and scientific infrastructure; (3) knowledge transfer and innovation; (4) education and training; and (5) human resources. By achieving these objectives, ROCSI aims to contribute to a change in culture and improvement in Romania’s scientific and innovation capacity. The CoE will target talented national and international scientists, and encourage links with local, regional, national and international stakeholders. In doing so, it will contribute to its own long-term sustainability.

The CoE will be a new centre, established within newly developed infrastructure and equipped with state-of-the-art technology and equipment. This will allow the CoE’s scientists to perform cutting-edge research in systems immunology, contributing to meeting the national health priority.

To establish this CoE, the partnership will develop a detailed Business Plan (BP). The BP will be developed during one year, and will define the various aspects to establish the CoE, including its strategy, objectives, research agenda, education and training strategy, knowledge transfer and innovation strategy, physical and human resources, communication, among others.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE IULIU HATIEGANU CLUJ-NAPOCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 250,00
Indirizzo
VICTOR BABES STREET 8
400012 Cluj-Napoca
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0