Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DRone European AIM Study

Obiettivo

The DREAMS project aims at contributing to the definition of the European UTM Aeronautical Information Management operational concept by exploring need for and feasibility of new processes, services and solutions for the drone aeronautical information management within the new UTM concept. The UTM is seen as the key enabling concept for safe integration of drones within VLL airspace, tailored on the needs of UAS operations.
The study put together the knowledge of mission needs and operational requirements of drones commercial operators that want to make their operations safer and cost effective (BVLOS) with the knowledge of operating modes and procedures currently adopted by airlines and aircrew, general aviation associations and pilots, leisure/sport aeronautical activity associations and pilots, accessed information services, required data quality, resolution, temporality and services costs.
The study will be focused not only to the needs of drones operators but will addressed the aeronautical information sharing requirements coming from the several stakeholders involved for different purposes in the drones VLL operation concept.
The DREAMS study and its methodology are based on a deep competence in systems and technologies, currently used in the management of all types of air traffics, for flight planning, static and dynamic aeronautical Information and for airspace design and management.
Operational and technical aspects, environmental scenarios, technologies, safety and security impact will be analysed in order to identify possible UTM data service providers (e.g. airspace structure, terrain, obstacles and weather,..) and facilities and the way this data service need to be tailored for UTM management service provision in order to allow quality and resilient information and airspace services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDS AIRNAV SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 726,76
Indirizzo
VIA SALARIA 716
00138 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 726,76

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0