Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Cell Factories and Sustainable Bioprocessing for Future Bioeconomy

Obiettivo

Biosustainablility is an important goal for humanity as it addresses many global challenges we face. The rapidly emerging field of synthetic biology provides a powerful opportunity to make this goal a reality. By combining molecular biology and engineering, synthetic biology represents a paradigm shift where biology is becoming an engineering discipline with tools to design and construct cells and organisms with novel functions. These can be used as cell factories to replace and extend current chemical and pharmaceutical production techniques in an environmentally sustainable way. A number of cell factories developed in recent years have replaced existing production techniques because they are economically superior, but may be utilized in coming years to address global climate change.
To foster the development of synthetic biology and cell factory development, we propose a Teaming partnership between the Estonian Centre for Synthetic Biology (Estonia) at the University of Tartu and the Novo Nordisk Foundation Center for Biosustainability (Denmark) at the Technical University of Denmark. We will create a research and development platform for the sustainable bio-manufacturing of high value chemicals and pharmaceuticals using cell factories. The platform, which relies on the concerted action of both centres, and their industrial partners, will accelerate the transition from proof-of-concept science to commercial production via a system of iterative cycles. This platform will move cell factory technology from the lab to pilot-scale production in bioreactors with less cost and development time compared with current state-of-the-art techniques. This project also aims to enhance regional development by extending the innovative biosustainable research and industrial practices of the Medicon Valley area of Denmark and Southern Sweden into the greater Nordic and Baltic Sea region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 250,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0