Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demand driven co-creation for public entities.

Obiettivo

European public entities are responsible of the provision of critical services like healthcare, education, justice, etc. In order to improve the delivery of their services to citizens over time they need to incorporate innovation. This innovation is often developed and produced by the private sector, for example in the form of technology.
A standard model of incorporating innovation is through technology-push: private suppliers develop their innovative solutions, with limited contact and exchange with the public entities, and then try to commercialize them. This limited contact often leads to solutions that are not completely tailored or addressing a profitable need, as there is no real engagement in collaborative relations with the public administration. This sub-optimal interaction and knowledge of the customer needs and culture, leave start-ups and Small and Medium Enterprises (SMEs) with un-marketable products, discouraging them to fully engage with an important market (Public Procurement in Europe is estimated at €2 trillion, close to 20% of EU GDP ).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TICBIOMED TECNOLOGIAS DE LA INFORMACION PARA LA SALUD EN LA REGION DE MURCIA ASOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 298 875,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO ESPINARDO 7 EDIFICIO CEEIM
30100 MURCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 298 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0