Obiettivo
Despite the influx of European regional development funds into the Czech Republic including the Central Bohemian Region (CBR), there is not yet a functional transfer environment in which innovation leads to products and services that drive the economic development of the region. This Teaming proposal will address the structural deficiency in the CBR by establishing “ARIB - Advanced Research Incubator in Biosciences”, a unique new institution designed to nurture the research and career development of young researchers who will generate the high quality innovative research findings and inventions needed to fill the newly established infrastructures with life. The source of excellence will be the Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics (MPI-CBG) in Dresden, a flagship institute of the Max Planck Society and the excellence will be absorbed by the Institute of Molecular Genetics (IMG) in Prague, the flagship biomedical research institute of the Czech Academy of Sciences. MPI-CBG has a rich research landscape on which to draw examples, and the IMG can provide the best regional structural opportunities to exploit it. The first innovative high potential and synergistic research opportunities have been identified and are elaborated in the proposal. The proximity of Dresden and Prague is the most crucial factor to facilitate the effective transfer of excellence. The proposal seeks funding for preparation of a comprehensive business plan to implement a Teaming for Excellence strategy that will awaken the dormant research synergies between Dresden and Prague. A systematic inventory of the available assets, strengths and weaknesses will identify productive synergies between the two regions that when brought to fruition in ARIB, will serve as success stories for further implementation in the Czech Republic. Thus, ARIB will accelerate discoveries in biomedical research and transfer the results into the fertile environment of the nascent CBR technology cluster.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
142 20 Praha 4
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.