Obiettivo
The overall and long term goal of BIOPOLIS proposal is to upgrade ICETA-CIBIO (Research Centre in Biodiversity and Genetic Resources), a Research Unit in the field of biological sciences from a low-performing Member State (Portugal), to a Centre of Excellence (CoE) for R&D&I in Basic and Environmental Biology, Ecosystem Monitoring and AgroBiodiversity, through the TEAMING with Porto Business School (PBS) and the University of Montpellier (UM), an institution of research and innovation excellence from an advanced performing Member State (France). The proposal builds on the rising performance of ICETA-CIBIO over the last decade, which has been significantly boosted by a FP7 CAPACITIES Project funding the installation of a Next-Gen Sequencing Platform, and the award in 2015 of an H2020 ERA Chair. The proposal also builds on a formal working relationship between ICETA-CIBIO and UM established in 2014 through a Laboratoire International Associé (LIA), supported by FCT (Portugal) and CNRS (France). Based on these previous achievements and collaboration experience, ICETA-CIBIO, PBS and UM produced in this TEAMING phase 1 proposal a consistent and streamlined work program to prepare the operational plans for BIOPOLIS, by (i) establishing the communication, dissemination and exploitation strategies; (ii) strengthening relationships with public and private stakeholders; (iii) establishing a research program; (iv) evaluating needs, costs and funding opportunities; and (iv) developing a business plan. The proposal was designed to harness the unique atmosphere of Excellence Towards Innovation existent in the R&D&I ecosystem of Montpellier. This will be used to effectively promote the upgrading of ICETA-CIBIO and foster the development of cutting-edge research, and its downstream applications to propel innovation in agricultural and forestry systems while sustaining ecosystem function and biodiversity under climate change, thereby addressing H2020 societal challenges and contributing to regional and national smart specialization strategies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 401 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.