Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart information, governance and business innovations for sustainable supply and payment mechanisms for forest ecosystem services

Descrizione del progetto

Aprire la strada a un'industria forestale sostenibile attraverso la collaborazione

L’impatto dei cambiamenti climatici e i loro effetti hanno sottolineato l’importanza critica della conservazione della natura, della biodiversità e degli ecosistemi per prevenire ulteriori danni sia alle persone che agli animali. L’industria forestale svolge un ruolo fondamentale in questo sforzo, poiché contribuisce in modo significativo alla biodiversità e migliora le condizioni di vita dell’uomo. Tuttavia, senza l’innovazione necessaria e uno sforzo concertato, è difficile ottenere un cambiamento significativo. Alla luce della prevista intensificazione degli effetti legati ai cambiamenti climatici, il progetto InnoForESt, finanziato dall’UE, mira a unire, sostenere e ispirare gli innovatori e le innovazioni in tutta Europa che danno priorità all’approvvigionamento sostenibile e al finanziamento dei servizi ecosistemici delle foreste. Inoltre, il progetto collaborerà con i portatori di interessi e i responsabili delle politiche per attuare riforme essenziali in questo settore.

Obiettivo

The objective of InnoForESt is to spark a transformation of the European forest sector by stimulating innovations for the sustainable supply and financing of forest ecosystem services. The project will support the governance of viable innovations and a multi-actor network by building on pioneer policy tools and business models, by establishing new alliances, and by involving key stakeholders from forest and forest-related policy, administration and business. InnoForESt will establish six real world pilots that represent a range of successful coordination approaches and business models. The project will facilitate the transfer and up-scaling of existing niche models identified and the development of new innovations, to demonstrate the feasibility of alternative income streams from a diverse set forest ecosystem services. The case study regions represent a variety of biophysical conditions and institutional settings across Europe. The core elements of InnoForESt are: (i) multi-actor networks, (ii) digital and physical innovation platforms, (iii) facilitated innovation processes for business and policy making, (iv) information generation and support for future national and EU forest policy making. Within the networks, stakeholders will exchange ideas, knowledge and practices. InnoForESt has already engaged a broad set of practice partners to establish the core of the networks. The innovation platforms will function as hubs and as spaces for exchange and learning. The project will scale up the results to the European level, making use of the thorough understanding of Europe’s social-ecological landscape as well as sustainability impacts of different governance mechanisms. The lessons will feed into a roadmap for the provision of forest ecosystem service bundles and a broad range of dissemination and communication activities. Ultimately, this will lead to better policy coordination, the well-being of EU citizens and the ecological integrity of forest ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOCHSCHULE FUR NACHHALTIGE ENTWICKLUNG EBERSWALDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 544 750,00
Indirizzo
SCHICKLERSTRASSE 5
16225 Eberswalde
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Barnim
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 544 750,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0