Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perovskite Thin-film Photovoltaics (PERTPV)

Obiettivo

Solid state lead halide perovskites have recently emerged as the latest thin-film photovoltaic device class. High power conversion efficiencies (22 %) and stabilities (> 1000 hours at 80 ˚C under 1 sun illumination) have been obtained using lab scale processes and small area cells (<1cm2). The building blocks of the perovskite materials are very low cost and the processing into the final perovskite thin-film can be achieved with low temperature fast processes. This makes these materials very cost efficient, and promises to deliver a future PV technology with a levelled cost of electricity (LCOE) below that of existing mainstream PV. There has been much advancement with combining perovskite with silicon cells, to deliver a “tandem” junction cell with much higher efficiency than either sub-cell. Although this perovskite-on-silicon approach is likely to deliver the first perovskite PV products, it restricts the manufacturing and module format to wafer based, and hence misses out on the real promise of ultimate high volume manufacturing via large area sheet-to-sheet or reel-to-reel coating. Within PERTPV we will advance the perovskite thin-film PV technology to the next level by undertaking a “double pronged” drive on both performance (efficiency and stability) and the development of scalable device and module fabrication methodologies, compatible with high volume manufacturing. Our consortium consists of the leading academic groups in perovskite PV research, in addition to research companies, and 3 commercial partners at appropriately complementary stages in the value chain (Technology driver, materials supplier and equipment supplier). In addition to our ambitions target of surpassing 30% power conversion efficiency in a thin film all-perovskite tandem cell, and delivering a certifiably stable module technology, we will also perform full life cycle analysis and ensure a safe means to undertake mass deployment and recycling of the Perovskite PV modules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 957 417,94
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 957 417,94

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0