Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Compressed Heat Energy Storage for Energy from Renewable sources

Obiettivo

The main objective of the CHESTER project is the development and validation of an innovative system that allows for energy management, storage and dispatchable supply of many different RES by combining the electricity sector with the heat sector. This is done by combining an innovative power-to-heat-to-power energy storage system, the so called CHEST (Compressed Heat Energy Storage) system with Smart District Heating thus leading to a very flexible and smart renewable energy management system that is able to store electric energy with a round trip efficiency of 100% or even higher, site-independent unlike pumped hydro, cyclically stable unlike batteries, able to convert power into heat, able to convert renewable low temperature heat into power, able to store and deliver independently from each other upon request both, heat and power, cost competitive.
CHEST is based on existing technology (heat pump, thermal storage and ORC) but ground breaking advancements are necessary to ensure a high-efficient and cost-competitive CHEST system. A smart system control strategy will be developed, including the implementation of forecasting models, that allows the system to use the energy in the most cost efficient, technically appropriate and flexible way. It will consider the interaction with the electric grid (supply and demand side), the interaction with the district heating network and the integration of other heat sources. A complete 10 kWel laboratory CHEST system will be built and validated in a relevant environment. Overall TRL will be increased from 3 to 5. All relevant exploitation and dissemination issues will be covered.
The CHEST system, a promising energy storage and management system, will be key towards the achievement of energy objectives and mitigating the energy challenges of the future energy system. Large scale plants (multi-MW range) at cost- competitive costs (130€/kWh) could reach the market by 2025.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 837 100,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 837 100,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0