Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enable Ancillary Services bY Renewable Energy Sources

Obiettivo

The stability and security of the traditional electrical power systems is largely based on the inherent properties of synchronous generators (SGs). Such properties are: the grid-forming capability, the inertia, the damping of transients, and the provision of large currents during faults. The growing penetration of converter-interfaced (thus inertia-less) Distributed Renewable Energy Sources (DRES) will eventually replace dispatchable SGs and increase power volatility, causing large frequency deviations and voltage regulation problems. The increase of SG spinning reserves, the grid reinforcement and the use of central electric energy storage systems are some solutions proposed to tackle this problem. However, due to their centralized approach and high cost, these actions can be undertaken only centrally by TSOs and DSOs.
By adopting a unified bottom-up approach, EASY-RES will develop novel control algorithms for all converter-interfaced DRES, to enable them to operate similarly to conventional SGs, providing to the grid inertia, damping of transients, reactive power, fault ride through and fault-clearing capabilities, and adaptable response to primary and secondary frequency control. These new functionalities will be transparent to all grid voltage levels.
The EASY-RES approach is based on the distribution network segmentation into small Individual Control Areas, where the DRES and properly sized storage systems will be optimally coordinated via suitably designed ICT infrastructure to provide Ancillary Services (AS) such as inertial response, reactive power support, power smoothing, and contribution to fault-clearing in a bottom-up approach: prosumers and independent RES producers to DSOs, and DSOs to TSOs. By evaluating the costs and benefits of the developed functionalities, viable business models will be developed for the aforementioned stakeholders. Finally, modifications to the existing grid codes will be suggested for the implementation of the developed AS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 058 375,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 058 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0