Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Training Network towards raising and supporting the next generation of creative and entrepreneurial cross-speciality imaging experts

Descrizione del progetto

Formare i futuri esperti di medicina personalizzata

La medicina moderna cerca di personalizzare la diagnosi e il trattamento, utilizzando la diagnostica per immagini non invasiva per individuare e diagnosticare le malattie. Mentre la diagnostica per immagini non invasiva svolge un ruolo cruciale, l’aumento dei sistemi di immaginografia ibridi, come la PET/CT e la PET/MR, ha introdotto un nuovo livello di complessità. Questi sistemi offrono preziose informazioni in forma di immagini multiparametriche, ma il loro funzionamento richiede competenze di più specialità. In questo contesto, il progetto HYBRID, finanziato dall’UE, riunisce un consorzio di esperti di immaginografia leader a livello mondiale. Il progetto mira a educare e formare una nuova generazione di professionisti in grado di navigare senza problemi nelle complessità dell’immaginografia ibrida. Sostenuto dai fornitori di hardware e software diagnostici, HYBRID offre ai ricercatori di talento una piattaforma per contribuire al progresso della medicina personalizzata.

Obiettivo

Modern medicine seeks to personalize diagnosis and treatment to the needs of individual patients. Personalized medicine approaches use non-invasive imaging to detect and characterize disease. While anatomical and molecular imaging systems have become a commodity, these systems have also grown complex. Complexity is further increased by the introduction of combined (hybrid) imaging systems, such as PET/CT, SPECT/CT or PET/MR. Within the context of hybrid imaging, these systems provide multi-parametric image information that has proven promising in rendering diagnoses and subsequent therapeutic management of patients more effective. The growing complexity of diagnostic and therapeutic regimens in light of the drive to integrate multiple layers of biomarker information no longer supports the operation of hybrid imaging modalities by singular specialists, but instead requires a new generation of open-minded, technology-fluent and applications-oriented experts.
HYBRID will help educate future imaging experts in adopting and disseminating such a cross-specialty approach. Our idea for this innovative training network is built on our personal experience and understanding of the importance of quantitative multi-parametric biomarkers in the years to come. We propose a consortium of world-leading imaging experts and partners that present with extended experience in advanced biomarker utilization, from the development of multi-parametric imaging methods and the design and construction of hybrid imaging systems to sourcing non-image based biomarker information. We are supported by vendors of diagnostic hardware and software systems who engage in this multi-disciplinary and cross-specialty effort, as well as by scientific associations and non-governmental entities. Thus, HYBRID provides an exceptional platform to young, ambitious and talented researchers who like to engage in supporting the concept of personalized medicine through multi-parametric data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 216,48
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 216,48

Partecipanti (11)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0