Descrizione del progetto
Mitigare i rischi dell’estrazione di idrocarburi non convenzionali nel sottosuolo e i rischi relativi alla cattura e allo stoccaggio del carbonio
Lo sfruttamento sotterraneo di fonti di idrocarburi non convenzionali e le operazioni di cattura e stoccaggio del carbonio (CSC) comportano rischi ambientali come la fuoriuscita di gas, la contaminazione delle acque e l’attività sismica indotta. Per affrontare questi problemi, il progetto SECURe, finanziato dall’UE, attraverso una serie di esperimenti sul campo e in laboratorio, progetterà strategie di prevenzione e monitoraggio dei rischi che garantiscano buone pratiche di gestione del sottosuolo in tutte le fasi dell’estrazione di risorse non convenzionali e dei processi CSC. Il progetto costituirà una piattaforma internazionale per il monitoraggio ambientale che possa facilitare la comunicazione tra gli interlocutori coinvolti nello sfruttamento dell’energia sotterranea e nello stoccaggio del carbonio. Inoltre, SECURe collaborerà con ricercatori e altre parti interessate, al fine di valutare i rischi potenziali in una prospettiva olistica, consigliare tecniche e strategie di monitoraggio avanzate, nonché sviluppare un forum di comunicazione. I risultati principali del progetto saranno pubblicati in una serie di schede informative con testo in chiaro.
Obiettivo
Subsurface Evaluation of CCS and Unconventional Risks (SECURe) will gather unbiased, impartial scientific evidence for risk mitigation and monitoring for environmental protection to underpin subsurface geoenergy development. The main outputs of SECURe will comprise recommendations for best practice for unconventional hydrocarbon production and geological CO2 storage.
The project will develop monitoring and mitigation strategies for the full geoenergy project lifecycle; by assessing plausible hazards and monitoring associated environmental risks. This will be achieved through a program of experimental research and advanced technology development that will be demonstrated at commercial and research facilities to formulate best practice. We will meet stakeholder needs; from the design of monitoring and mitigation strategies relevant to operators and regulators, to developing communication strategies to provide a greater level of understanding of the potential impacts.
The SECURe partnership comprises major research and commercial organisations from countries that host shale gas and CCS industries at different stages of operation (from permitted to closed). We will form a durable international partnership with non-European groups; providing international access to study sites, creating links between projects and increasing our collective capability through exchange of scientific staff.
SECURe will provide a legacy of:
1. A network of experimental and industrial field sites as a proving ground for cutting edge technologies and to enable knowledge transfer between sectors;
2. A platform for international cooperation;
3. A scientifically sound, unbiased and independent best practice for baselining, monitoring, mitigation and remediation – within a risk-assessment framework;
4. Models and best practice guidelines for engaging different stakeholders including citizens through participatory monitoring;
5. A formal continuous training programme for researchers and students.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SN2 1FL Swindon
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.