Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anthropology of Human Security in Africa

Obiettivo

ANTHUSIA is a multi-disciplinary EJD in the Anthropology of Human Security in Africa proposed by a consortium of four
universities in Aarhus, Edinburgh, Leuven and Oslo. Combining competences from Anthropology, Human Security and
African Studies It aims to foster talent relevant to current challenges and potentials of developing safe societies in Africa. By
exploring different areas from a human security perspective, the research will provide insights into problems such as
expanding young populations, accelerated urbanisation, unequally distributed growth, recurring conflicts, persistent health
problems, and refugee insecurity. A human security perspective shifts the focus from the security of nation states to the
safety and well-being of humans in their everyday lives. Human security problems, as well as growth rates in Africa have
obvious ramifications for European home security and economy. Refugee crises due to human insecurity in the African
continent are likely to continue evolving in the future.
We propose 15 ESR projects converging in a comprehensive understanding of human security. These address epidemics,
borderlands, infrastructure, economic/livelihood security, environmental/climate change, land and resource issues, and
political security – and the inter-linkages between them.
To enhance the research findings’ policy impact, ANTHUSIA has partnered with organizations offering secondments, and
will train them to do innovative dissemination. ANTHUSIA’s central African hub is the British Institute of East Africa, which
will host workshops and summer schools.
Each ESR is supervised by two senior researchers from two universities, will do one year of empirical research in Africa,
including 3-5 months of secondment, participate in PhD courses and disseminate research in a thesis as well as articles,
presentations, and policy briefs using visual media. The ESRs will be awarded a joint doctoral degree from the two
universities, where the supervisors are based.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 409,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 409,40

Partecipanti (3)

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0